logo-por_fesrlogo_mater_sos_converted-2Nuove materie prime e materiali sostenibili per le costruzioni

Il progetto MATER_SOS (Materiali sostenibili per il ripristino e la realizzazione di nuovi edifici) ha l’obiettivo di abbassare l’impatto ambientale di materiali che si utilizzano tradizionalmente in edilizia quali calcestruzzi, malte, adesivi per piastrelle, ceramiche per rivestimenti interni ed esterni e smalti, innovando le formulazioni dei materiali tradizionali con una percentuale di riciclo di oltre il 60% e abbattendo il consumo energetico dei processi produttivi.

Il Progetto è stato ammesso a finanziamento nel quadro del POR-FESR 2014-2020 – Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti priori-tari della Strategia di Specializzazione Intelligente (DGR n. 774/2015), con un contributo di euro 999.912,88, per un costo complessivo di euro 1.394.161,25.

MATER_SOS è promosso e coordinato dal Centro Ceramico (Bologna) insieme a CIRI EC (Centro Interdipartimentale per la ricerca industriale – Edilizia e Costruzioni – dell’Università di Bologna), CNR-ISTEC (Istituto di Scienza e Tecnologia dei materiali ceramici, Faenza, RA), CertiMaC (Organismo di Ricerca e Certificazione dei Materiali da Costruzione, Faenza, RA) e il Consorzio RI.COS (Ricerca e trasferimento tecnologico nelle costruzioni), appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Le aziende che partecipano al progetto per il trasferimento tecnologico delle fasi sperimentali alla scala industriale sono Marazzi Group S.p.A. (piastrelle di ceramica), Consorzio Cave Bologna Soc. Coop (aggregati e calcestruzzi) e Fili & Forme s.r.l. (estrusione di monofili sintetici).
edificio_matersos

The project